Le ciaspole in Valle d'Aosta
DA SCOPRIREÈ caduta tanta, tantissima neve, e per nostra fortuna rimarrà molto a lungo: come godersela?
Le ciaspole sono adatte a tutti, e ti portano nel cuore di paesaggi incantati coperti da una coltre luminosa. Non hanno bisogno di preparazione tecnica o equilibrio, non sono particolarmente faticose, divertono e sorprendono – ti sembrerà di galleggiare sulla neve!
Le mete? la Valle d’Aosta in Val di Rheme e Val di Cogne, e tanti altri posti ancora.
Sport e Relax
A pochi passi si trova uno dei campi da GOLF della Valle d’Aosta.
Ancora più vicino c’è un maneggio per passeggiate a cavallo.
Potete noleggiare mountain-bike e percorrere lunghi km tra sentieri e boschi con tracciati da semplici a tecnici.
La Fiera di Sant’Orso
Da più di mille anni il 30 e 31 gennaio, nelle vie del Centro Storico di Aosta, si svolge la Fiera di Sant’Orso. Ogni anno circa 1000 espositori presentano le proprie creazioni e migliaia di persone ammirano queste vere e proprie opere d’arte.
Alla Fiera si possono trovare tutti i prodotti dell’artigianato valdostano: scultura e intaglio su legno, merletti e pizzi, cesti in vimini, oggetti in ferro battuto e pietra ollare ecc.
Nei 2 giorni della Fiera è anche possibile degustare la migliore produzione enogastronomica valdostana. La festa, nella sera del 30 gennaio, si trasforma in ‘Veillà’ (veglia). Durante tutta la serata le vie del centro, splendidamente illuminate, si riempiono di persone che possono ascoltare musica folkloristica e degustare prodotti tipici.
I Castelli
In Valle d’Aosta durante il Medioevo sono stati edificati oltre cento edifici tra torri e castelli. Alcuni di questi sono stupendamente conservati e al loro interno si possono ammirare affreschi e arredi unici.
I castelli da visitare sono:
- Castello di Sarre
- Castello di Saint-Pierre
- Castello Sarriod di La Tour
- Castello di Fénis
- Castello di Ussel
- Castello di Verrès
- Castello di Issogne
- Forte di Bard
Aosta Romana
Aosta è una città romana fondata nel 25 A.C. con il nome di Augusta Praetoria. La città conserva ancora importanti monumenti del medioevo.
Lungo tutto il Centro Storico, si possono ammirare:
- l’Arco d’Augusto
- la collegiata di Sant’Orso
- la piccola chiesa sconsacrata di San Lorenzo
- la Porta Praetoria
- la Tour Fromage
- il Teatro Romano
- la Torre del Lebbroso
- il Castello di Bramafan
Sito ufficiale della Regione Valle d’Aosta www.regione.vda.it
Rafting sulla Dora Baltea
Considerato il “paradiso” delle attività fluviali, il corso della Dora Baltea offre ai turisti la possibilità di sperimentare discipline adrenaliniche e divertenti come il rafting (emozionante discesa delle rapide sui gommoni) a stretto contatto con la natura. Lungo il fiume, che attraversa la regione, oltre al rafting è possibile praticare anche kayak, canoa, canyoning e hydrospeed.
Green – Golf nel paese delle vette
Escursioni
Abbiam fatto tombolo!
Magiche trasparenze e sfumature di merletti antica che in Valle d’Aosta si tramandano ancora di madre in figlia.
Valle d’Aosta – eventi a Pila, anche per il cane
Pila, cittadina sita sopra Aosta, durante l’estate propone numerosi eventi a cui partecipare, anche in compagnia del vostro cane. Per tutta la stagione estiva la città di Pila propone, al di là delle classiche attività sportive, numerose iniziative interessanti,...
Visitare l’Aosta Romana con il Cane
L’antica città di Aosta permette di essere visitata in tutta tranquillità anche in compagnia dei cani più pigri. Un tour a cielo aperto che vi lascerà a bocca aperta, permettendovi di scoprire numerose testimonianze del periodo romano: la passeggiata avviene su di una...
Valle d’Aosta: Visitare Chamois con il cane
La città di Chamois, nota come a la “Perla delle Alpi”, è l’unico comune in Italia non raggiungibile in automobile. Il paese della Valtournanche è l’ideale per trascorrere con i nostri amici cani una vacanza all’insegna della natura: l’assenza delle auto vi permetterà...
Breuil-Cervinia e Valtournenche con il cane
Breuil-Cervinia e Valtournenche sono vere località pet friendly! Gli amici animali sono i benvenuti, lo dimostra anche il fatto che gli impianti di risalita sono per loro gratuiti, l’importante è che siano al guinzaglio e dotati di museruola.Anche in estate, quindi, è...
Valle d’Aosta con il cane: Castello di Issogne
Per gli amanti della storia, proponiamo una visita al Castello di Issogne, uno dei luoghi più famosi della Valle d’Aosta. Il Castello si raggiunge a piedi, anche dalla stazione ferroviaria: la passeggiata è rilassante, costeggia il fiume Dora Baltea ed è circondato da...
Un inverno in grande STILE
Nel paese più AMATO DAI VERI MONTANARI, DA SEMPRE META DEL TURISMO D’ELITE, alla scoperta delle antiche tradizioni ancora presenti.Boutique esclusive, sci estremo, ristoranti raffinati, frequentazione di volti famosi. L’immagine di Courmayeur è legata allo scintillio...
L’AUTUNNO È ALLE PORTE!
La stagione ideale per provare qualche sentiero in bassa quota: la Valle d’Aosta è ricca di caratteristici santuari inerpicati sui ripidi versanti delle nostre montagne. Salendo la Valle di Champorcher, lungo la strada regionale, alzando lo sguardo potrete scorgere le...
Sul filo della tradizione
LE NOSTRE SCELTE Sul filo della tradizione Un piccolo gruppo di donne una ventina di anni fa rilanciava la tessitura artigianale della canapa, in passato una delle attività prevalenti nella valdostana valle di Champorcher Immaginate una sera d’inverno tra le aspre...
Coltivare la memoria
Benvenuti nell’orto-giardino
Ideato da Giuseppina Marguerettaz, etno botanica ed esperta giardiniera, l’orto è stato realizzato nel comune di Jovencan come campo di sperimentazione della Maison des Anciens Remèdes. Dal 2011 la Maison, che ha sede in un edificio rurale del Seicento, è un luogo di studio dedicato agli antichi rimedi officinali di montagna. Ospita una mostra permanente visitabile tutti i giorni su prenotazione o liberamente il sabato e la domenica pomeriggio. L’orto ha gli stessi orari ed è disponibile un’audio guida, ma consiglio di prenotare la visita del mercoledì: in quel giorno, dalle 17 in poi, Giuseppina Marguerettaz vi guiderà di persona.
TOURS CULTURALI GUIDATI in Mountain Bike
Corrado propone tour cicloturistici culturali ed enogastronomici, fondendo archeologia e risorse locali. I tour includono workshop in movimento, momenti ludici, degustazioni di prodotti DOP, DOC e tradizionali, visite alle cantine, vigneti e altri luoghi di produzione. È l’ideatore del primo ciclo-progetto culturale in Valle d’Aosta, “bike4heritage”, bici per i beni culturali, uno scatolone di tour archeologici particolari, come ad esempio “La Via delle Gallie”.
Impartisce lezioni di tecnica della mountain bike a bambini e adulti, utili ad affrontare i percorsi della Valle d’Aosta.
Talk&Walk con Francoise – 1a tappa
Chi è Francoise, lo lascio spiegare da lei in due frasi: Fin da quand’ero bambina, ho sempre vissuto il camminare in montagna come un’avventura. Crescendo mi sono avvicinata alla corsa, ma con scarso successo. Per me, cresciuta nell’agonismo, figlia di atleta, i luoghi dove esercitare il corpo potevano essere molti, ma nella natura io vedevo altro. Iniziavo correndo… finivo sempre sdraiata su di un prato verde a mangiare una succosa mela rossa, giocando ad osservare le nuvole. Il camminare senza pretesa in una passeggiata, senza obiettivi , senza sforzo alcuno, ma solo accompagnati dalla gioia del girovagare senza meta, ci aiuta a portare l’attenzione verso ciò cui non siamo soliti percepire.
Castello di Masino
Entrare in questa principesca dimora del Piemonte vuol dire calarsi nella vita quotidiana che si conduceva qui nel ‘700. E capire come cambiò nell’arco di un secolo. Lassù, in alto sulla collina, domina la vastità della Pianura Padana, protetto alle spalle dalle Alpi:...
Un castello sempre in fiore
Nel cuore del Piemonte, ma a solo un’ora di macchina dal B&B AMBROSIA, l’antico maniero di Pralormo svela al pubblico le sue fioriture, tra natura, arte e tradizione. Consolata Beraudo di Pralormo, gli appassionati di piante e giardini probabilmente la conoscono...
Viaggiare è un po’ sbocciare
Dall’asprezza dei picchi alpini alla dolcezza delle colline, fino alla quiete della pianura agricola: il primo tratto della Via Francigena in Italia è una sintesi perfetta della varietà dei paesaggi che caratterizzano tutto l’itinerario. Potete scegliere se partire dal Colle del Gran San Bernardo, il cui ospizio è aperto da più di 1000 anni senza interruzioni, oppure da Aosta, una cittadina che custodisce con orgoglio le tracce delle sue origini romane.
Questo viaggio consente di scoprire diverse anime dell’Italia: i tranquilli ritmi delle cittadine di provincia, l’aria frizzante dei villaggi racchiusi tra le Alpi, il dinamismo dei centri industriali. Gusterete piatti “a km 0”, poco conosciuti ma sorprendenti, dai formaggi d’alpeggio ai piatti a base di riso, accompagnati dai raffinati vini valdostani.
Alpeggi nella neve con le ciaspole
Per godere dell'ultima neve con ciaspole e bastoncini si segue la strada che dalla Valle Centrale porta nella valle di Saint-Barthélemy, offrendo ampi panorami sulle piramidi della Grivola e dell'Emilius. Superati e 1600 m, si incontra Lignan, antico villaggio con...
Da quassù il panorama toglie il fiato: in Valle d’Aosta, alla conquista del Monte Bianco
La funivia futuristica Skyway Monte Bianco, inaugurata nel 2015, sale in 15 minuti a oltre 3.462 metri di altitudine. Un viaggio verso il paradiso, all’interno di una cabina panoramica girevole, tutta in vetro, per toccare il cielo con un dito e provare l’ebrezza di...
Diga di Bionaz
La gita alla diga di Place Moulin e all’omonimo lago (1965 mt.) è indubbiamente alla portata di tutti: Infatti si arriva in automobile fino in prossimità dell’invaso, uno dei più ampi d’Europa…