Valle d’Aosta con il cane: Castello di Issogne

Mar 20, 2019

Per gli amanti della storia, proponiamo una visita al Castello di Issogne, uno dei luoghi più famosi della Valle d’Aosta. Il Castello si raggiunge a piedi, anche dalla stazione ferroviaria: la passeggiata è rilassante, costeggia il fiume Dora Baltea ed è circondato da montagne… un luogo ancora oggi magico. All’interno del monumento è permesso l’accesso di animali di piccola taglia, se tenuti in braccio o in un trasportino a mano.

Entrando dal cortile, si può ammirare la fontana a forma ottagonale con l’albero del melograno al centro, simbolo di prosperità, e poco dopo l’androne decorato dalle lunette affrescate che rappresentano la vita quotidiana del tempo.

All’interno si può ammirare, al pianterreno, la sala da pranzo e la sala baronale; al primo piano la cappella ornata affreschi e, al secondo piano, la stanza chiamata “del re di Francia” e quella dei “Cavalieri di San Maurizio”.

Castello di Issogne

 

Articoli correlati

Weekend d’Autunno in montagna: Natura e Borghi

Weekend d’Autunno in montagna: Natura e Borghi

Con l’arrivo dell’autunno le montagne si tingono di colori meravigliosi, offrendo atmosfere incantevoli e perfette per un weekend all’insegna della natura e della scoperta di borghi senza tempo. Se sei alla ricerca di nuove esperienze per goderti la bellezza di questa stagione, ecco alcune idee per il tuo prossimo viaggio.

leggi tutto
Via Francigena: Sezione 1, dal Gran San Bernardo a Ivrea

Via Francigena: Sezione 1, dal Gran San Bernardo a Ivrea

Passo del Gran San Bernardo
Le vette Alpine, un lago glaciale, l’ostello che ha ospitato secoli di pellegrini, la promessa di un cammino davanti a te: nel cielo, tantissime stelle, da ammirare senza inquinamento luminoso. Il Valico del Gran San Bernardo è il luogo magico in cui inizia la sezione italiana della Via Francigena, che poi proseguirà per 1000 km fino a Roma: ora però è il momento di perdersi nell’ammirare le stelle.

leggi tutto
Viaggi per madri, figlie ed eterne ragazze. 

Viaggi per madri, figlie ed eterne ragazze. 

Vogliamo festeggiare con voi la festa della mamma: una giornata per celebrarla e celebrarci, un’occasione per pensare a come trascorrere al meglio il tempo insieme. Sì, perché il tempo è un regalo preziosissimo: ancora più se viene speso viaggiando insieme, magari a piedi, costruendo passo dopo passo nuovi ricordi insieme. 

Vogliamo, però, festeggiare anche le figlie. Quelle che madri ancora non sono, o non lo saranno mai. Le amiche, le sorelle, le figlie e le madri che viaggiano da sole, le donne che viaggiano insieme. 

leggi tutto
Weekend d’Autunno in montagna: Natura e Borghi

Weekend d’Autunno in montagna: Natura e Borghi

Con l’arrivo dell’autunno le montagne si tingono di colori meravigliosi, offrendo atmosfere incantevoli e perfette per un weekend all’insegna della natura e della scoperta di borghi senza tempo. Se sei alla ricerca di nuove esperienze per goderti la bellezza di questa stagione, ecco alcune idee per il tuo prossimo viaggio.

leggi tutto
Via Francigena: Sezione 1, dal Gran San Bernardo a Ivrea

Via Francigena: Sezione 1, dal Gran San Bernardo a Ivrea

Passo del Gran San Bernardo
Le vette Alpine, un lago glaciale, l’ostello che ha ospitato secoli di pellegrini, la promessa di un cammino davanti a te: nel cielo, tantissime stelle, da ammirare senza inquinamento luminoso. Il Valico del Gran San Bernardo è il luogo magico in cui inizia la sezione italiana della Via Francigena, che poi proseguirà per 1000 km fino a Roma: ora però è il momento di perdersi nell’ammirare le stelle.

leggi tutto
Weekend d’Autunno in montagna: Natura e Borghi

Weekend d’Autunno in montagna: Natura e Borghi

Con l’arrivo dell’autunno le montagne si tingono di colori meravigliosi, offrendo atmosfere incantevoli e perfette per un weekend all’insegna della natura e della scoperta di borghi senza tempo. Se sei alla ricerca di nuove esperienze per goderti la bellezza di questa stagione, ecco alcune idee per il tuo prossimo viaggio.

leggi tutto