Via Francigena: Sezione 1, dal Gran San Bernardo a Ivrea

Ago 13, 2024

I primi passi sulla via Francigena del Nord sono decisamente spettacolari: cime frastagliate, un lago alpino che scintilla placido al sole, un ostello che accoglie i pellegrini da secoli e secoli; e poi l’aria fredda di montagna che ti solletica piacevolmente il naso, mentre ti guardi intorno e capisci che sì, il tuo viaggio è decisamente iniziato.

Questa prima parte dell’itinerario include la città romana di Aosta, tranquilli villaggi di montagna, cantine che producono i più famosi vini valdostani, castelli e antiche strade Galliche fino ad Ivrea, città deliziosa dal passato prevalentemente industriale, dove nacque l’Olivetti e dove ogni anno si festeggia il Carnevale delle arance.

Da non perdere

  • Ammira i capitelli nel chiostro della basilica di Sant’Orso ad Aosta;
  • Cammina a piedi nudi sul selciato dell’Antica Strada Romana delle Gallie;
  • Osserva la perfezione costruttiva dei vigneti terrazzati a Donnas;
  • Goditi il tramonto sul lago di Viverone, sorseggiando un bicchiere di Erbaluce

La prima tratta della Via Francigena in Italiana, per chi vuole iniziare la Francigena dal primo passo o ama i paesaggi di montagna e vuole percorrere un tratto affascinante e sempre diverso, fino alle colline e i laghi del Piemonte. Se vuoi partire dal Gran San Bernardo, considera che il passo è aperto da giugno a fine settembre, con variazioni a seconda dell’anno e della presenza di neve.

Il clima nel nord Italia è generalmente molto mite con differenze a seconda della geografia della regione, dalle coste e valli alle aree continentali. I mesi più caldi sono generalmente luglio e agosto, con temperature che variano dai 23°C ai 30°C; le valli spesso registrano temperature più elevate e non è raro che si raggiungano i 38°C ai 40°C. Mentre giugno e settembre offrono entrambi un bel tempo caldo. Naturalmente, ci sono sempre eccezioni o periodi di siccità che causano alcuni giorni di grande caldo. La primavera (aprile e maggio) e l’autunno (ottobre e novembre) sono secchi, con giorni di sole ma alta probabilità di pioggia. Il tempo può cambiare molto rapidamente e bisogna essere preparati alla pioggia, alla foschia, al vento, alla nebbia (e anche a grandine o neve ad altezze maggiori) – specialmente in primavera e autunno.

Articoli correlati

Weekend d’Autunno in montagna: Natura e Borghi

Weekend d’Autunno in montagna: Natura e Borghi

Con l’arrivo dell’autunno le montagne si tingono di colori meravigliosi, offrendo atmosfere incantevoli e perfette per un weekend all’insegna della natura e della scoperta di borghi senza tempo. Se sei alla ricerca di nuove esperienze per goderti la bellezza di questa stagione, ecco alcune idee per il tuo prossimo viaggio.

leggi tutto
Viaggi per madri, figlie ed eterne ragazze. 

Viaggi per madri, figlie ed eterne ragazze. 

Vogliamo festeggiare con voi la festa della mamma: una giornata per celebrarla e celebrarci, un’occasione per pensare a come trascorrere al meglio il tempo insieme. Sì, perché il tempo è un regalo preziosissimo: ancora più se viene speso viaggiando insieme, magari a piedi, costruendo passo dopo passo nuovi ricordi insieme. 

Vogliamo, però, festeggiare anche le figlie. Quelle che madri ancora non sono, o non lo saranno mai. Le amiche, le sorelle, le figlie e le madri che viaggiano da sole, le donne che viaggiano insieme. 

leggi tutto
Weekend d’Autunno in montagna: Natura e Borghi

Weekend d’Autunno in montagna: Natura e Borghi

Con l’arrivo dell’autunno le montagne si tingono di colori meravigliosi, offrendo atmosfere incantevoli e perfette per un weekend all’insegna della natura e della scoperta di borghi senza tempo. Se sei alla ricerca di nuove esperienze per goderti la bellezza di questa stagione, ecco alcune idee per il tuo prossimo viaggio.

leggi tutto