Diga di Bionaz

Diga di Bionaz

Lug 29, 2015

La gita alla diga di Place Moulin e all’omonimo lago (1965 mt.) è indubbiamente alla portata di tutti: Infatti si arriva in automobile fino in prossimità dell’invaso, uno dei più ampi d’Europa. Lo si può costeggiare percorrendo un sentiero pianeggiante, percorribile anche in mountain biche, che si sviluppa lungo la riva sinistra. La vista spazia su un ampio anfiteatro di montagne dell’alta Valpelline: All’estremità nord-est del lago, quasi nel punto in cui il torrente Buthier vi immette le sue acque, si trova il rifugio Prarayer.

DIGA DI PLACE MOULIN
Le caratteristiche dell’impianto:
La diga ad arco-gravità di Place Moulin è stata ultimata nel 1965 e alimenta la centrale di Valpelline: Al livello di massimo riempimento il suo invaso, ancora oggi è uno tra i più ampi d’Europa, contiene 105 milioni di metri cubi d’acqua. L’impianto può essere visitato liberamente all’esterno, ma previa prenotazione potrete anche usufruire di un tour guidato, che consentirà di apprezzare meglio le caratteristiche della diga sia all’interno sia, soprattutto, all’interno: La visita dura circa un’ora. Lo sbarramento è ispezionabile si più livelli che scendono anche sotto le acque del lago e sono collegati tra loro da scale e da un ascensore. All’interno si trovano numerosi macchinari e apparecchiature, legati sia al funzionamento della diga sia al controllo delle condizioni di sicurezza. La diga di Place Moulin-Valpelline è collegata con quella di By e con altre prese sussidiarie, di cui riceve le acque: In questo modo il suo bacino imbrifero è quasi raddoppiato. (Testo da cva-ao.it)

Articoli correlati

Weekend d’Autunno in montagna: Natura e Borghi

Weekend d’Autunno in montagna: Natura e Borghi

Con l’arrivo dell’autunno le montagne si tingono di colori meravigliosi, offrendo atmosfere incantevoli e perfette per un weekend all’insegna della natura e della scoperta di borghi senza tempo. Se sei alla ricerca di nuove esperienze per goderti la bellezza di questa stagione, ecco alcune idee per il tuo prossimo viaggio.

leggi tutto
Via Francigena: Sezione 1, dal Gran San Bernardo a Ivrea

Via Francigena: Sezione 1, dal Gran San Bernardo a Ivrea

Passo del Gran San Bernardo
Le vette Alpine, un lago glaciale, l’ostello che ha ospitato secoli di pellegrini, la promessa di un cammino davanti a te: nel cielo, tantissime stelle, da ammirare senza inquinamento luminoso. Il Valico del Gran San Bernardo è il luogo magico in cui inizia la sezione italiana della Via Francigena, che poi proseguirà per 1000 km fino a Roma: ora però è il momento di perdersi nell’ammirare le stelle.

leggi tutto
Weekend d’Autunno in montagna: Natura e Borghi

Weekend d’Autunno in montagna: Natura e Borghi

Con l’arrivo dell’autunno le montagne si tingono di colori meravigliosi, offrendo atmosfere incantevoli e perfette per un weekend all’insegna della natura e della scoperta di borghi senza tempo. Se sei alla ricerca di nuove esperienze per goderti la bellezza di questa stagione, ecco alcune idee per il tuo prossimo viaggio.

leggi tutto