Torta integrale di pere, cioccolato e nocciole

Dic 8, 2022

Pere e cioccolato, un abbinamento goloso che facilmente conquista anche i palati più esigenti. Vogliamo parlare poi, del profumo che si sprigiona in casa durante la cottura di questa torta’ Sarà un’esperienza multisensoriale, grazie alla sua morbidezza, alla dolcezza della pera e alla golosità del cioccolato.

Ingredienti (per una teglia da 22 cm)

  • 100 g di farina integrale
  • 200 g di farina tipo 2 (semintegrale)
  • 120 di zucchero grezzo di canna chiaro
  • 15 g di lievito per dolci
  • 1 pizzico di cannella in polvere
  • 1 pizzico di sale
  • 1 manciata di nocciole
  • 60 g di cioccolato fondente a pezzi
  • 4 Pere Williams medie
  • 260 g di bevanda di soia
  • 80 g di olio di girasole

Procedimento

In una ciotola setaccia e poi mescola gli ingredienti secchi, tranne le nocciole e il cioccolato.

Taglia grossolanamente 2 pere.

Aggiungi gli ingredienti liquidi a quelli secchi. Continua a mescolare aggiungendo le due pere tagliate a dadini e il cioccolato tritato (riservane un pochino per la decorazione). Fino a ottenere un impasto omogeneo.

Fodera una teglia con carta da forno, versa tutto l’impasto, decora con le pere rimaste tagliate a fettine sottili, cospargi con qualche pezzo di cioccolato e le nocciole tritate grossolanamente e inforna a 175°C in modalità statica) per 42-45 minuti.

Lascia raffreddare prima di servire.

Articoli correlati

Torta di bieta e pomodori

Torta di bieta e pomodori

OK con il salato

Le foglie di bieta sono attraversate da una lunga e bianca nervatura centrale che conferisce loro un gusto dolce e delicato. Caratteristica che rende questa verdura particolarmente adatta a realizzare ripieni salati. Il suo sapore, infatti, esalta quello della carne, dei formaggi e delle uova.
Sempre disponibile

Reperibile durane tutto l’anno la bieta andrebbe acquistata a patto che la costa centrale delle foglie sia bianca e croccante. Prima di cuocerla, eliminare i filamenti della costa sollevandoli all’altezza del gambo e sfilandoli verso la sommità della foglia

leggi tutto
Ciambellone marmorizzato cacao & vaniglia

Ciambellone marmorizzato cacao & vaniglia

Un classico della colazione questo ciambellone marmorizzato è ideale da inzuppare nella vostra bevanda calda preferita. L’effetto simile alle venature del marmo, grazie all’impasto di cacao, rende bellissima ogni fetta di questo dolce squisito.
Poi, esiste qualcosa di più goloso del connubio cacao & vaniglia?

leggi tutto
Torta di bieta e pomodori

Torta di bieta e pomodori

OK con il salato

Le foglie di bieta sono attraversate da una lunga e bianca nervatura centrale che conferisce loro un gusto dolce e delicato. Caratteristica che rende questa verdura particolarmente adatta a realizzare ripieni salati. Il suo sapore, infatti, esalta quello della carne, dei formaggi e delle uova.
Sempre disponibile

Reperibile durane tutto l’anno la bieta andrebbe acquistata a patto che la costa centrale delle foglie sia bianca e croccante. Prima di cuocerla, eliminare i filamenti della costa sollevandoli all’altezza del gambo e sfilandoli verso la sommità della foglia

leggi tutto
Ciambellone marmorizzato cacao & vaniglia

Ciambellone marmorizzato cacao & vaniglia

Un classico della colazione questo ciambellone marmorizzato è ideale da inzuppare nella vostra bevanda calda preferita. L’effetto simile alle venature del marmo, grazie all’impasto di cacao, rende bellissima ogni fetta di questo dolce squisito.
Poi, esiste qualcosa di più goloso del connubio cacao & vaniglia?

leggi tutto
Torta di bieta e pomodori

Torta di bieta e pomodori

OK con il salato

Le foglie di bieta sono attraversate da una lunga e bianca nervatura centrale che conferisce loro un gusto dolce e delicato. Caratteristica che rende questa verdura particolarmente adatta a realizzare ripieni salati. Il suo sapore, infatti, esalta quello della carne, dei formaggi e delle uova.
Sempre disponibile

Reperibile durane tutto l’anno la bieta andrebbe acquistata a patto che la costa centrale delle foglie sia bianca e croccante. Prima di cuocerla, eliminare i filamenti della costa sollevandoli all’altezza del gambo e sfilandoli verso la sommità della foglia

leggi tutto