Dalla terra alla tavola

Lo boucoun-où

Lo boucoun-où

Merenda serale in dialetto valdostano - "patois" Mi piace curiosare e assaggiare i prodotti tipici di ogni luogo, così anche per la Valle d'Aosta - mia terra d'adozione - vado a ricercare tutti quei piccoli produttori attenti alla conservazione delle tradizioni...

leggi tutto
Tra aglio e cipolla

Tra aglio e cipolla

Lo scalogno di Romagna, che quest’anno ho convinto Paolo a piantare nell’orto, ha dato i suoi frutti e ora abbiamo il primo piccolo raccolto. Piccolo perché non era pienamente convinto e quindi ne ha piantato poco; comunque anche con quello che siamo riusciti a raccogliere ho preparato alcune ricettine gustose. Ho insistito per piantare questo bulbo perché ha un aroma spiccato ma non troppo, e lo uso per insaporire sughi, insalate e piatti a base di pesce.

leggi tutto

Teneri germogli di primavera

Tipici ortaggi di stagione, gli asparagi bianchi crescono soprattutto in Veneto. Che da sempre li festeggia in piazza e li esalta in cucina.   Un antico proverbio Veneto dice:” “Co riva la primavera, se verze la casa e la sparasera”,quando arriva la primavera...

leggi tutto

PERE dolci & salate

Sono insuperabili nei dessert. Lo sanno bene i più golosi. E, nei piatti salati, non si abbinano solo al formaggio…

Di origine asiatica, la pera veniva coltivata già 3-4 mila anni fa. E’ un frutto autunnale e il suo consumo è maggiore nella stagione fredda, ma va detto che si trova sul mercato tutto l’anno: nella stagione calda fanno la loro comparsa le varietà estive.

leggi tutto