Di pesce, di carne o di verdure: il piatto estivo per eccellenza si accompagna a etichette facili, ideali per la convivialità.
Guida vini
I rossi da bere giovani
La primavera non porta solo fiori e frutti, ma anche rossi dell’ultima vendemmia, quelli che, invece di farsi relegare in cantina, sono già pronti per essere stappati. Si tratta di vini armonici già in gioventù, senza sapori astringenti come quelli dei tannini, sostanze che asciugano la bocca come quando si mangia un caco acerbo o un carciofo crudo. In queste righe sono a SUGGERIRE i vini che a pochi mesi dalla vendemmi sono già pronti per essere consumati, spesso adatti anche pranzi estivi, proprio perché la presenza non invadente dei tannini permette di degustarli freschi.
Bianchi che vengono da lontano.
Oceania, America, Africa: in questi continenti, da uve Chardonnay e Sauvignon, nascono etichette importanti, che esprimono la forza del loro territorio I vini, soprattutto i bianchi, che provengono da altri continenti suscitano curiosità e, ultimamente, hanno...
Davvero giusti con i formaggi
Intensità e corpo sono le qualità che permettono a rossi, bianchi e passiti di sposare i prodotti caseari Rossi, bianchi o passiti? La regola d’uso comune vuole che lo scettro spetti ai primi, perché naturalmente dotati di maggiore acidità, utile a bilanciare i decisi...
Raffinate bottiglie da regalo
Champagne, spumante, etichette pregiate, insolite, poco conosciute. Per Natale il vino può diventare un dono molto gradito, se scelto con cura
Bianchi intensi con i frutti di mare
Ostriche, vongole, crostacei si abbinano a etichette corpose, che non devono prevaricare Quando i pensa a un plateau di frutti di mare si rievocano, quasi per associazione, vini ricchi di bollicine, come per esempio Champagne o spumanti metodo classico. Però...
Per brindare con frittelle e chiacchere
A Carnevale in attesa dei rigori quaresimali, la tradizione gastronomica italiana è ricca di dolci semplici e farciti, morbidi e croccanti, ma soprattutto fritti, che vanno serviti con il vino adatto. Si tratta di un abbinamento non facile, perché, mentre i cibi salati presentano una netta prevalenza di sapori, ogni volta diversi, i dolci sono caratterizzati soprattutto dalla forte componente zuccherina, che restringe la scelta delle varietà enologiche da abbinare.
Rossi e bianchi con le uova
Pasqua, tempo di uova, e non solo di cioccolato. Era abitudine contadina, infatti, scambiarsi, in questo periodo, le uovaper festeggiare la primavera, in segno di fertilità. Così le uova, soprattutto quelle di gallina, offrono lo spunto per pensare a nuovi abbinamenti. Cosa bere, per esempio, con un uovosodo o una frittata? È meglio scegliere vini rossi o bianchi?
Freschi per la bella stagione
Giovani, profumati,, intensi, da abbinare a ricette leggere che sanno d’estate. Ecco 10 proposte da portare in tavola la voglia di sole. Dall’antipasto al dolce.
Etichette da wine bar
Una scelta di bottiglie preziose. da degustare al bicchiere. Frequentarli fa tendenza, ma in momenti come quelli odierni ci possiamo inventare un aperitivo casalingo con la famiglia e qualche bottiglia che mi permetto di segnalare. I wine bar, da moda passeggera, sono...